
Krapfen: la ricetta classica dei krapfen fritti. I segreti per una preparazione di sicuro successo.
Porzioni: 4
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di riposo: 2 ore
Tempo di cottura: 75 minuti
Difficoltà: media
Servire caldo
Consigli per la frittura
E’ consigliabile l’olio di semi di arachide perchè il suo sapore non prevale sul cibo che friggiamo.
La quantità di olio deve essere tale da ricoprire gli alimenti da friggere. Poco olio rende la frittura più unta.
La quantità di cibo da friggere di volta in volta non deve mai essere eccessiva e sovrapporsi per evitare che si attacchi e che raffreddi eccessivamente l’olio ritardando i tempi di cottura e rendendo più unta la frittura.
Devono formarsi tante bollicine attorno ai cibi in padella mentre friggono e, quando diminuiscono notevolmente, scolare la frittura.
Non salare mai prima che la carta assorba l’unto della frittura.
Non coprire mai la frittura prima di servirla per non compromettere la croccantezza.
Procedimento
Lavarsi bene le mani con acqua calda e sapone.
Lavare le patate sotto l’acqua corrente per eliminare il terriccio.
In un pentolino lessare le patate con la buccia per almeno 30′ finchè una forchetta non riesce ad affondare la sua polpa. Scolare le patate e spellarle. Frullarle fino ad ottenere una purea.
In una zuppiera sbattere le uova con lo zucchero e, quando compaiono le bolle, unire il burro.
Preparare la farina a fontana e al centro porre il lievito precedentemente sciolto in poca acqua tiepida, il composto di uova, le patate ed il sale.
Impastare tutto per ottenere una palla morbida ed elastica.
Lasciare riposare in una terrina avvolta con una copertina di lana per due ore.
Stendere l’impasto e ritagliare le forme con un bicchiere.
Lasciare riposare ancora 30′.
Cottura
Scaldare l’olio in una padella.
Prendere delicatamente i krapfen ormai cresciuti, quindi friggerli in olio bollente.
Quando i krapfen saranno gonfi e dorati, scolarli e metterli ad asciugare su carta da frittura.
Adagiare i krapfen su un piatto di portata e servirli molto caldi e cosparsi di zucchero a velo. Farcirli a piacere con una siringa con beccuccio lungo
Ingredienti e dosi
- Farina 00: 500 g
- Patate: 150 g
- Uova: 4
- Zucchero: 60 g
- Burro: 100 g
- Lievito di birra: 2 panetti
- Sale: 1 cucchiaino
- Olio per friggere: 1 litro
- Zucchero a velo: Quanto basta