
L’indice glicemico (IG) indica l’effetto che i carboidrati contenuti nei cibi avrà sui livelli di glucosio nel sangue, cioè la capacità di alzare la glicemia (quantità di glucosio nel sangue).
Per le persone in sovrappeso o con il diabete è molto importante conoscere l’indice glicemico (IG) degli alimenti, per tenere la glicemia sotto controllo.
Gli alimenti si considerano a
- basso IG quando IG è massimo 54;
- moderato IG da 55 a 69;
- alto IG quando è maggiore di 70.
Ricordiamoci sempre di consumare il 50% dei carboidrati come prodotti integrali.
La velocità con cui il cibo viene assimilato cambia a seconda dell’alimento. Gli sbalzi glicemici rallentano il metabolismo creando sovrappeso e, soprattutto, sono dannosi per il pancreas.
Bisogna cercare di nutrirsi il più possibile con gli alimenti a basso IG perchè non provocano sbalzi glicemici e, quindi, la glicemia scende dopo circa 4 ore, e torna la fame dopo circa 4 ore.
Gli alimenti a moderato IG devono essere consumati con cautela perchè provocano sbalzi glicemici, la glicemia scende dopo circa 2 ore e torna la fame dopo circa 2 ore.
Bisognerebbe evitare il più possibile gli alimenti ad alto IG perchè provocano sbalzi glicemici, la glicemia scende dopo circa 1 ora e torna la fame dopo circa 1 ora.
Ecco allora un elenco indicativo dell’indice glicemico presente negli alimenti:
Alimenti a basso IG:
yogurt
latte magro
cereali integrali
pane integrale
pasta integrale
riso integrale
fagioli
lenticchie
ciliegie
fragole
kiwi
mele
pere
pesche
pompelmo
prugne
Alimenti a moderato IG:
pasta
barbabietole
carote
mais dolce
ananas
arance
banane
lamponi
nespole
pere
pompelmi
prugne
uva
Alimenti ad alto IG:
zucchero
miele
cornflakes
pane bianco
crackers
salatini
patate
succhi di frutta